ADWORDS, PRIMI PASSI

google-ads

Contenuti

Un buon stratega, prima di mettere le pedine sul campo, valuta la zona e cerca di apprendere quanto più gli è possibile dall’ambinete che lo circonda. Tanti piu dati si assimilano, migliore
sarà la strategia, aumentando le probabilità di vittoria.
Questa semplice regola va bene per tutti i campi, sia nella vita che nell’amore ecc…ecc..ivi compreso internet.
Per questo di seguito cercherò di spiegare come meglio posso, alcuni acronimi (che potrei tradurre anche come storpiature) di internet riferiti alla pubblicità al farsi conoscere ecce..ecc..
Simuliamo quindi la condizione iniziale, poniamo che sono un imprenditore che vuole intraprendere la sua vita commerciale anche sul web con un e-commerce. Poniamo che ho un badget da investire e che
da quel badget voglio tirare fuori della sana e buona pubblicità affinche venda qualcosa anche su internet (a me capitano tutti così per questo mi è facile fare la simulazione) Poniamo anche
che non ho la più pallida idea di come fare e sopratutto ho in testa una sola parola…..VENDERE…
(Tralascio tutta la parte SEO, ricerca organizzata e cosi via dicendo, diciamo che mi affido all’advertising a pagamento, lo so, taglio via un bel pezzettone di storia, ma ho bisogno di parlare d’altro)
Il mio consulente qundi mi parla di…CAMPAGNA…di KEYWORD…di PPC…di ANNUNCI…di SERP…Ma io non ci ho capito na mazza, mo che si fa?…
Non pretendere che questa sia una guida completa ed esaustiva, mettiamola così iniziamo, e questo può essere solo un piccolo inizio.
Partiamo dai basilari:

SERPSERP = Search Engine Result Page…(pagina dei risultati del motore di ricerca).In pratica la pagina di google dove compaiono i risultati della nostra ricerca con una ordinazione
precisa, dettata da alcuni particolari che coinvolgono sia il posizionamento organico che quello attravero adwords e il ppc
(ok la prima spiegazione ha coinvolte altri acronimi rendendo la spiegazione stessa un bel casino, ma non temere, chiarisco tutto)

POSIZIONAMENTO ORGANICO – RICERCA ORGANICA = Dicasi ricerca organica o posizionamento organico quando un determinato sito si posiziona sulla serp in una determinata posizione per effetto di alcune variabili che
coinvolgono il sito, parole chiavi, contenuti, crawler di ricerca, e algoritmi.
Per chiarire, Google (parliamo sempre di Google solo perchè a livello mondiale è di gran lunga il motore di ricerca più utilizzato) posiziona i siti utilizzando un robot (crawler, bot, ci sono diversi modi per definire un programma
che analizza i siti presenti nella serp)e un algoritmo che da un punteggi ai suddetti siti posizionandoli per pertinenza, qualità e chisssa cosa altro ( gli algoritmi di google sono segretissimi e nessuno con precisione
sa esattamente come funzionino)

PPCPPC = Pay Per Click In pratica una forma di pubblicità a pagamento, un sitema per cui, paghi una somma unitaria in funzione dei click che vengono effettuati sul tuo annuncio (click-through rate o CTR che vi spieghero fra un pò)
Per farla breve, paghi solo s ti clikkano.

CTR = click-through rate o se preferite in Italiano percentuale di click. In pratica e un tasso che indica la percentuale di successo di un annuncio o di un banner esposto sul world wide web (www).
Facendo un esempio, se l’annuncio viene visualizzato sulla serp 100 volte, e solo una volta viene clikkato dall’utente, avremo un ctr di 1% (e questo misurerà il valore dell’interesse dell’annuncio verso l’utente)
Nb. Considerate che ai giorni nostri avere una CTR del 2% e un più che ottimo risultato consiederando la vastita del world wide web. Ovviamente, concorrono innumerevoli fattori per ottenere un CTR alto alcuni di questi sono l’appeal dell’annuncio,
contenuto del messaggio, posizione dell’annuncio, ecc..
Nb2. il CTR viene comunemente calcolato dal numero di clik e il numero di impression (impressioni). Esite comunque un modo piu preciso per effettuare il numero di click il cosi detto CTOR ( click to open rate)
In questo caso, al contrario del ctr, il numero esatto di chi apre l’annuncio anziche di chi ci clikka (esattamente il CTR non distingue il singolo utente che fa più clik al contrario del CTOR.
Solitamnete difatti il CTOR si usa per le campagne di mail marketing o newsletter.

IMPRESSION = Impressioni, numero di volte che l’annuncio viene pubblicato ai potenziali clienti

CONVERIONI = Per conversioni si intende quando in riferimento al tuo annuncio un utente esegue una azione che può essere dla visitare una pagina fino al completare un acquisto in un e-commerce.

ANNUNCIO = Ne abbiamo parlato in ogni spiegazone, ma cosa diavolo è sto annuncio. Per annuncio intendiamo la pubblicita che andremo a creare e che verra visualizzata dal motore di ricerca, che puo essere solo testo o immagini (nel caso di banner) e perfino
video.

GRUPPO DI ANNUNCI = Per gruppo di annunci si intende una serie di annunci che hanno in comune una serie di parole chiavi.

ADWORDSCAMPAGNA = Per campagna si intende una azione di marketing in cui sono specificati, target, budget, ecc.. Una campagna e composta da gruppi di annunci, di annunci e di keyword (parole chiavi)

URL DI DESTINAZIONE = La pagina a cui sar indirizzato l’utente clikkando sul tuo annuncio ( in genere si usa una landing page, pagina di atterraggio) che può essere diversa dalla pagina principale del sito.

URL DI VISUALIZZAZIONE = l’Url incluso nel tuo annuncio

PUNTEGGIO DI QUALITA = Valore importante compreso fra 1 e 10, e che indica la pertinenza del tuo annuncio o della tua parola chiave, Piu alto è il punteggio più alta è la pertinenza.

KEYWORDSKEYWORD = O parola chiave o parole chiavi, il cuore della vostra campagna adwords (e non SEO, ma questa è un’altra storia..), in pratica si tratta di singole parole o frasi composte che identificano la tua attività e che vuoi utilizzare proprio

per indicare la tua attività, frasi o parole che vorresti siano il veicolo per accedere al tuo sito.

Mi rendo conto che non è di sicuro la guida definitiva, ma mi auguro che sia una base su cui partire per questo affascinante mondo.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Twitter