CMS E-COMMERCE

scelta-cms

Contenuti

Ok, niente blog o pagine statiche, vuoi il tuo sito per vendere articoli, hai quindi bisogno di un B2C, o per capirci, un business to consumer, o per essere ancora più chiari, un sito di vendita per il pubblico, (permettimi la differenziazione con i siti per vendita all’ingrosso, B2B già trattati in altro post).B2C

Per prima cosa come per ogni business, si parte sempre dalla progettazione, sembra inutile ma porsi degli obiettivi e mettere, sempre su carta tutti i progetti, ti permette di organizzarti al meglio e di non avere brutte sorprese. Sappiamo cosa vogliamo, lo abbiamo scritto ora non resta che darsi da fare.

 

Partiamo dai CMS:

 

OSCOMMERCE

Beh senza dubbio non possiamo iniziare a parlare di e-commerce senza parlare un po’ di oscommerce.

Probabilmente il primo cms commerce che si ricordi, sicuramente quello con la community più nutrita, ma purtroppo non fra quelli di ultima generazione. Detto ciò, credo non esista modulo che non sia stato sviluppato su questo cms, anche se non consiglierei il suo utilizzo oggi, esistono cms molto più innovativi e performanti.

 

PRESTASHOP

Se invece vogliamo parlare di un degno sostituto di OSC non possiamo non parlare di Prestashop.

Relativamente giovane ma con già un seguito notevole, ha tutto ciò che serve per il web 2.0, moduli di ottimizzazione moduli per corriere, pagamenti con carta ecc.
Senza manco dirlo altamente customizzabile e se non trovate un modulo che fa al caso vostro, beh, sicuramente troverete un programmatore che lo creerà per voi. Da promessa a certezza nel web.

 

MAGENTO

Io sono amante del Motor Sport, per cui se colgo il paragone, siamo di fronte alla FERRARI dell’e-commerce, per molti fatto male, database ingestibile programmazione del cavolo, tutto quello che volete, ma le più grandi aziende al mondo, che vi piaccia o no, usano Magento, nella sua versione a pagamento, questo mi fa pensare che sia qualcosa di davvero ben fatto, e se penso che ci sono molte feature e molte collaborazioni con altri cms, allora forse credo che la verità sia che siamo di fronte al miglior CMS attualmente in circolazione, almeno nella sua forma a pagamento che fra l’altro costa cifre a 4 zeri (e non penso sia un caso).

Alcune caratteristiche lo rendo davvero unico, nella sua versione gratuita si può già apprezzare qualcosa, ma il meglio di se lo da la versione a pagamento.

Se avete voglia e denaro di investire, non ci sono dubbi, anche se lo consiglierei per un discorso medio grande (per una PMI non lo consiglierei mai, troppo costoso).

Concludendo, ci sono moltissimi CMS per creare il proprio business, noi ne abbiamo evidenziati solo 3 in quanto sono quelli che muovono più traffico e più “fan” ma vi assicuro che ne esistono un giungla vera e propria, noi di support siamo in grado di lavorare con la maggior parte di essi e la nostra esperienza ci permette di consigliare al meglio il cliente fornendogli tutti i dati necessari per un investimento il più contenuto possibile a parità di prestazione e di esperienza nel web fruttuosa.

In ultimo, voglio dare spazio a: Woocommerce

Questo è un plugin per WP, molto valido e sopratutto gratuito.

Per una PMI a volte può bastare e l’investimento del programma è nullo per cui magari ci si può concentrare su altro.

Speriamo che i nostri consigli i siano stati utili.

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Twitter