CHE COS’È LA WEB REPUTATION
La web reputation, come ci suggerisce il nome, altro non è che la reputazione che un determinato marchio, un professionista, un prodotto, piuttosto che un evento o un personaggio pubblico, ha sul web.
In altre parole sono le referenze che il web ci fornisce, quando andiamo ad informarci sulla tematica che stiamo cercando.
Possiamo parlare di vari tipi di Web Reputation:
la social reputation,
la website reputation,
la brand reputation,
ma fondamentalmente, il concetto è sempre lo stesso, ovvero “cosa si dice nel web di”, “cosa si sa nel web riguardo a”.
Come ben saprai, in rete, generalmente le persone sono più portate a lasciare recensioni negative di un prodotto, di un servizio, di un marchio, sono più propense a raccontare cosa non li ha soddisfatti, piuttosto che a dire cosa gli è piaciuto.
Considerando poi che le informazioni, in rete, viaggiano in tempo reale, vedere rovinata la propria reputazione sul web è un attimo!
Pensa ad esempio al tam tam sui social…
un cliente insoddisfatto che scrive una recensione negativa su di una pagina social o sul suo profilo, arriva a milioni di utenti in pochissimo tempo.
Ma non solo!
Pensa alle recensioni raccolte dai motori di ricerca.
Quando facciamo una query, una richiesta, ad esempio su Google, lui ci risponderà fornendoci un elenco di risultati, pertinenti e rilevanti, “pescati” tra tutti quei milioni di miliardi di informazioni, che per anni (anni, non giorni) ha catalogato, e custodito gelosamente, per poi restituirceli rispetto a quella determinata intenzione di ricerca.
Da qui capisci l’importanza di avere una buona reputazione sul web.
Immagina che tu voglia acquistare un nuovo prodotto, che tra le altre cose, costa svariate migliaia di euro, oppure tu voglia prenotare la tua vacanza in un hotel o che tu voglia portare la tua fidanzata a cena in un ristorante esclusivo, non vuoi prima sapere cosa ne pensa chi ci è stato prima di te, anziché fare un salto nel buio e prendere anche una fregatura?
E quale miglior possibilità di riscontro potresti avere
se non domandarlo al web intero?
“[…]Il 90% dei consumatori legge le recensioni online prima di rivolgersi ad una compagnia, e le opinioni sul web hanno dimostrato di influenzare più del 67% delle decisioni d’acquisto. Il 91% dei consumatori adulti online utilizza i motori di ricerca per informarsi[6], e il 93% degli utenti non consulta mai la seconda pagina della SERP. Le compagnie che subiscono l’impatto di due recensioni negative nella prima pagina di ricerca rischiano di perdere il 44% dei loro clienti. […]”
(https://it.wikipedia.org/wiki/Web_reputation)
e ancora…
La web reputation serve anche per fare indagini di mercato, per capire che tipo di riscontro potrebbe avere un determinato prodotto o servizio che si vuole lanciare.
Per valutare la Web reputation, dobbiamo andare ad analizzare due aspetti differenti:
– cosa dicono i leader di stampa di me, del mio servizio, del mio prodotto etc;
– cosa dicono gli utenti, gli utilizzatori del mio servizio, del mio prodotto;
ed esistono degli strumenti di misura e di analisi, proprio specifici per questi aspetti.
Vediamo quindi insieme alcuni Tools per misurare la Web Reputation
– Google Alerts
È sicuramente il più immediato da utilizzare e alla portata di tutti, oltre che gratuito!
Google Alert ti invia, tramite posta elettronica, tutti i riferimenti sul web, gli articoli, gli argomenti che riguardo l’intenzione di ricerca, la parola chiave, il nome che tu hai richiesto.
– Google Trends
Per un’analisi preliminare, per monitorare la presenza sul web di un’azienda.
– Rankur
Il più utilizzato dalle agenzie di web marketing e dai brand per verificare la reputazione online.
– Reputology
Il più utilizzato nel settore turistico alberghiero.
– BransdEye
Dedicato al mondo dei social media, interessante per monitorare i punti critici delle vendite online.
– Smart Moderation
Web reputation Tool utilissimo nella gestione dei commenti negativi e inappropriati, in quanto ci permette di moderare automaticamente tutti i tuoi social network, bloccando spam, linguaggio offensivo e parolacce.
– SEMrush
Tool a pagamento per conoscere il posizionamento, all’interno di una classifica, sia di un sito web sia di quello dei tuoi concorrenti, analizzando e suggerendo le parole chiave che consentono ai concorrenti di avere molto traffico.
– SocialMention
Di facile utilizzo, gratuito ed immediato, per avere una prima analisi a 360 gradi e la valutazione del sentiment tra siti, social ed articoli in generale dove compare il tuo nome.
E poi ancora…
Social Draft, HowSociable utile per monitorare la tua presenza sui social e confrontarla con quella dei competitors, gratuito per la gestione di 12 pagine social.
Image Rider, Chatmeter utilizzato sopratutto nel retail e negozi, capace non solo di monitorare il Sentiment e l’engagement dei propri clienti ma anche il ROI generato attraverso ciascun canale.
Metacritic, Cyfe, MonitorThis, aggregatore di ricerche che pesca i risultati da 26 differenti motori di ricerca per feeds.
E molti altri utilissimi strumenti di valutazione ed analisi del tuo brand.